Il+VenTo+corre+in+bici+da+ovest+a+est
expo2015notizieit
/29/il-vento-corre-in-bici-da-ovest-a-est/amp/
Cultura

Il VenTo corre in bici da ovest a est

Published by
Niccolo Colono

Una pista ciclabile da Torino a Venezia, lungo il percorso del Po.

Pista ciclabile da Torino a Venezia che passa lungo il Po – Expo2015notizie.it

 

Si chiama VenTo, un nome che evoca l’aria quando corre veloce, ma che invece è solo un acronimo fortunato: è la nuova pista ciclabile che potrebbe attraversare, possibilmente entro il 2015,  l’Italia da est a ovest, dalle due stazioni di arrivo e partenza di Venezia e Torino.

UN’IDEA DEL POLITECNICO DI MILANO.

Il progetto, pensato da tre giovani ricercatori del Politecnico di Milano nel 2010, (Alessandro Giacomel, Diana Giudici e Luca Tomasini, sotto la guida del direttore scientifico Paolo Pileri), potrebbe vedere la luce entro tempi brevi, sia per il costo relativamente contenuto ( 80 milioni di euro) sia perché il tracciato in buona parte già c’è e andrebbe solo ammodernato o ristrutturato. A sostenere l’ipotesi di viabilità sostenibile ci sono anche Blm Group e Regione Lombardia con una borsa di studio.

LA PISTA IN PARTE E GIÀ ESISTENTE.

Parte del percorso è già esistente, almeno secondo i rilievi dei ricercatori del Politecnico che hanno percorso l’intero tracciato in sella a biciclette dotate di videocamera: il risultato è stato incoraggiante. La pista esiste già per 102  dei quasi 700 chilometri previsti; altri 284 chilometri diventerebbero ciclabili con un cambio delle regole d’uso di argini, strade vicinali, sentieri o strade ormai non più utilizzate e per altri 148 chilometri basterebbero piccoli interventi di manutenzione o riadattamento. Dunque solo per 145 chilometri, che a oggi non sono pedalabili ci vorrebbe un investimento cospicuo.

APPELLO AGLI ENTI PUBBLICI PER I FINANZIAMENTI.

A fornire i fondi necessari dovrebbero essere le Regioni, le Province e le altre amministrazioni interessate. Se lo vorranno. Agli amministratori (per lo più assenti al convegno di presentazione) il professor Pileri ha fatto appello affinché sostengano ilprogetto, considerandone
l’indotto ambientale, infrastrutturale e turistico.

Per ora, solo il consigliere del Comune di Milano Carlo Monguzzi (noto ambientalista) non ha nascosto grande entusiasmo per il progetto, che ha definito «strepitoso e di grande risparmio. Gli investimenti», ha fatto notare Monguzzi, «in corso per nuove strade e autostrade sono 30 mila milioni di euro e questa pista ne costerebbe solo 80. Il Comune di Milano sostiene questo progetto, lo esamineremo entro due settimane in commissione mobilità».

Niccolo Colono

Recent Posts

Lo dicono gli psicologi: se il partner ti dice queste frasi sta per lasciarti

Attenzione a queste frasi ricorrenti pronunciate dal partner. Secondo gli psicologi indicano la volontà di…

10 mesi ago

Occhio alla nuova truffa Amazon: basta un click per gli acquisti e ti svuotano il conto

Una nuova truffa si sta diffondendo su Amazon, provocando non pochi danni. Ecco come riconoscerla…

10 mesi ago

Se carichi la lavastoviglie in questo modo hai sempre sbagliato: raddoppi la bolletta

Non tutti lo sanno, ma il modo in cui carichi la lavastoviglie può farti spendere…

10 mesi ago

Pensioni, la notizia ufficiale arriva solo ora: comunicazione urgente dell’INPS

Per il mese di novembre, le pensioni potrebbero subire delle variazioni per alcuni pensionati: come…

10 mesi ago

I Paesi che offrono gli stipendi migliori, qui guadagni veramente tantissimo (non è dove pensi)

Se sogni uno stipendio più alto e una carriera diversa, questa è la lista dei…

10 mesi ago

Il paradiso delle signore 9 spoiler: Marta stravolge tutto, altra scelta clamorosa

Il paradiso delle signore 9, che cosa accadrà nelle prossime puntate: le anticipazioni rivelano che…

10 mesi ago